Pianificare un bilancio familiare è indispensabile per capire come risparmiare senza troppa fatica. Crearlo ed essere determinati a seguirlo può essere un ottimo modo per tenere traccia delle spese e trovare modi per risparmiare. Sebbene richieda un’attenta pianificazione e un duro lavoro, quasi tutti possono farlo. Ecco alcuni consigli che ho preparato per creare il tuo bilancio di famiglia.
Come dividere il budget familiare?
Un budget familiare è un insieme di obiettivi finanziari per la propria famiglia, solitamente strutturato su tre categorie: bisogni, desideri e risparmi. Il calcolo del bilancio familiare è un primo passo importante per creare un piano di risparmio. Per farlo, è necessario calcolare quanto si guadagna ogni mese, quanto si spende per cose come la casa e il cibo e quanto rimane. Decidi quindi dove investire questa somma mettendo da parte un po’ di denaro in conti di risparmio a casa o in banca.
Ricorda, inoltre, che il tuo conto bancario è il riflesso della tua salute finanziaria. Dedica del tempo ogni mese per esaminare i conti correnti e di risparmio, nonché gli estratti conto delle carte di credito. Un controllo regolare ti aiuterà a identificare i potenziali problemi e a intervenire prima che diventino troppo costosi per essere evitati.
Quanto si dovrebbe risparmiare sullo stipendio?
Non parliamo di cifre, che dipendono dalle entrate, ma di percentuali per capire quanto si dovrebbe risparmiare sullo stipendio. Una volta capito come gestire l’80% delle entrate mensili, suddivise tra spese necessarie e svago, è il momento di mettere da parte il 20% per i risparmi.
Una volta iniziato un piano di risparmio regolare, vedrai presto i risultati degli sforzi della tua famiglia. La formula per il risparmio a lungo termine che funziona meglio per la maggior parte delle persone è proprio quella di mettere da parte il 20% del reddito lordo.
Come posso aiutarti?
Fai pace con i soldi
Raggiungi i tuoi obiettivi con il percorso di finanza personale su misura per te
- migliorare il tuo rapporto con il denaro
- acquisire un approccio sano e funzionale alla gestione del denaro
- mettere in ordine le tue finanze
- assumere il controllo dei tuoi soldi e capire dove vanno a finire
- ottimizzare la gestione del tuo budget
- iniziare a risparmiare
- smettere di sentirti inadeguato/a quando si parla di soldi
- smettere di preoccuparti per i soldi o per il futuro
- pianificare seriamente per il tuo futuro e quello dei tuoi cari
- riconoscere e gestire le emozioni legate al denaro
- imparare come prendere decisioni migliori e più informate

Come risparmiare con una famiglia di 4 persone?
Sì, è possibile risparmiare anche con una famiglia di 4 persone e a capire come farlo ci aiuta il popolo le giapponese, le cui famiglie sono numerose e i risparmi grandi.
Il metodo giapponese Kakebo è uno strumento di gestione finanziaria che ci aiuta a risparmiare, a ridurre il debito, a pianificare il futuro e ad avere più risparmi. È applicabile a qualsiasi famiglia e può essere utilizzato da tutte le famiglie. Come funziona?
Il primo passo consiste nel creare un elenco di tutte le entrate e le uscite di ogni mese. Poi è necessario dividere le spese in categorie e aggiornare il costo di ciascuna spesa e la quota di risparmio. Dopo questa fase è necessario aggiornare il libro mensile o almeno una volta ogni due mesi.
Come si fa a far quadrare i conti?
Che si guadagnino 15.000 o 150.000 euro all’anno, far quadrare i conti può sembrare a volte impossibile. Tuttavia, esistono molte strategie per non sforare il budget, ecco cosa non trascurare assolutamente:
- crea il budget, mettilo per iscritto, nero su bianco;
- riduci le spese, insegnando anche buone abitudini in casa ai tuoi figli di risparmio energetico e parlando con loro del valore dei soldi;
- aumenta il reddito: se realizzi che lo stipendio inizia a non essere sufficiente per la copertura delle spese necessarie e per qualche soddisfazione personale, cerca dei metodi per arrotondare il reddito come fare delle ore extra di lavoro, proponiti come dog sitter o baby sitter e vendi quello che di superfluo hai in casa.
Bilancio familiare: foglio di calcolo
Se ti sembra complicato strutturare un modello di bilancio familiare facile non ti preoccupare, c’è chi lo ha preparato per te. Puoi scaricare il mio bilancio familiare sul foglio di calcolo che ho preparato per te, molto pratico ed intuitivo da utilizzare.
Così, il planning delle spese familiari è sempre a portata di click e, sincronizzando il documento, sia tu che il tuo coniuge o i tuoi figli potete aggiornarlo in tempo reale in modo che tutti possano prendere visione dell’aggiornamento.
Dove lo trovo?
Ecco qui di seguito il link al Budget planner. Fanne buon uso. Spero ti sia utile. Io non potrei vivere senza.