Voglio condividere alcune linee guida su come imparare a gestire le tue finanze, dato che sei stai leggendo questo articolo è qualcosa che ti sta molto a cuore. Soprattutto da adulti, questo è un obiettivo necessario per raggiungere le nostre mete e garantirci una maggior stabilità e sicurezza.
I prezzi stanno aumentando repentinamente e mai come oggi è fondamentale capire quale sia la miglior gestione delle finanze personali, adatta alle nostre entrate, alla vita di coppia, di un single o di una famiglia più numerosa. Forse ti chiedi anche come gestire i soldi mensilmente e dove trovare uno schema per gestire i soldi. Ecco alcune dritte base sull’argomento che ti saranno sicuramente utili.
Gestione finanze personali: quanti soldi mettere da parte ogni mese?
Una delle domande più frequenti in tema di risparmio è proprio quanti soldi mettere da parte ogni mese. Non serve un approccio estremamente duro che prevede l’uso esclusivo di sottomarche, il divieto di fare colazione o bere un caffè al bar. Questa direzione, anche se comporta un risparmio notevole, non garantisce una miglior qualità di vita. Risparmio non equivale a dover rinunciare necessariamente a tutto ciò che è superfluo e sempre.
Certo, comprare buoni prodotti al supermercato approfittando delle offerte è un buon modo per risparmiare, come evitare di fermarsi ogni giorno al bar per fare colazione o merenda. Ma rilassarsi e prendersi qualche piccolo piacere ogni tanto ci aiuta ad avere una vita più serena.
Il giusto approccio per la gestione delle finanze personali prevede che si rifletta bene prima di comprare beni di consumo costosi, che siano nuovi dispositivi elettronici, elettrodomestici o capi di abbigliamento. Potresti chiederti: ne ho reale necessità e mi servirà per sostituire un vestito, un paio di scarpe o un cellulare inutilizzabile o è una vera e propria spesa “per capriccio”?
Come posso aiutarti?
Fai pace con i soldi
Raggiungi i tuoi obiettivi con il percorso di finanza personale su misura per te
- migliorare il tuo rapporto con il denaro
- acquisire un approccio sano e funzionale alla gestione del denaro
- mettere in ordine le tue finanze
- assumere il controllo dei tuoi soldi e capire dove vanno a finire
- ottimizzare la gestione del tuo budget
- iniziare a risparmiare
- smettere di sentirti inadeguato/a quando si parla di soldi
- smettere di preoccuparti per i soldi o per il futuro
- pianificare seriamente per il tuo futuro e quello dei tuoi cari
- riconoscere e gestire le emozioni legate al denaro
- imparare come prendere decisioni migliori e più informate

Come risparmiare soldi la regola del 20 30 50?
Hai già sentito parlare della regola del 20 30 50 per risparmiare i tuoi soldi? Si tratta di uno schema per gestire i soldi, ora te la spiego subito. In sostanza, devi suddividere la tua entrata mensile in tre parti composte dal 50%, 30% e 20%. Il 50% comprende i soldi da usare per soddisfare i tuoi bisogni principali (cibo, soldi per l’affitto, spese mediche ecc), il 30% delle entrate verranno impiegate per lo svago (cena con amici, cinema, gita in compagnia ecc) e il restante 20% per il risparmio.
Questa suddivisione permette di controllare maggiormente le uscite e di evitare sprechi e stress.
Come gestire 1500 euro al mese
Sul web è comune trovare domande come questa, “come gestire 1500 euro al mese?”, “posso risparmiare con 1000 euro di stipendio?” “quanto dovrei risparmiare al mese?”. La risposta, ovviamente, varia in base alla persona e alle circostanze. Le spese sono differenti, gli imprevisti anche. Ecco perché è importante imparare a gestire le proprie finanze tenendo conto delle proprie necessità e ad esseri fermi nel rispettare il budget di spesa che si è stabilito.
Metodo risparmio giapponese
Sai che esiste un metodo di risparmio giapponese che è sulla bocca di molti? Si chiama Kakebo ed è molto simile al vecchio taccuino usato dai nostri nonni con entrate uscite e propositi futuri. Il Kakebo è una vera e propria agenda di cui esistono diversi formati e strutture ma suddiviso in colonne e righe da riempire quotidianamente. Così, le entrate e le uscite vengono contabilizzate ogni giorno e messe per iscritto.
Come gestire i soldi in coppia
In coppia ci vuole sicuramente più impegno e collaborazione per gestire i soldi. Per primo, è importante conoscere le entrate totali della famiglia, che andranno sommate. Bisogna tener conto di stipendi e investimenti in attivo.
Oltre a questo, bisogna avere un’idea delle spese mensili necessarie, che includono mutui, eventuale rate e bollette. Questo permette poi di capire quanti soldi mensilmente rimangono a disposizione per le cose necessarie, svago e risparmio.
Giulia Fidilio
Financial Trainer | Educatrice Finanziaria AIEF | Docente corporate di Finanza Comportamentale