Quando si parla di finanza personale si apre sempre un dibattito dato che ognuno di noi ha le proprie idee sulla gestione dei soldi. Ma sarai d’accordo con me che un conto è la teoria e un altro la pratica. E se nonostante le strategie adottate non si riesce a raggiungere i propri obiettivi, allora significa che c’è qualche modifica da apportare e che abbiamo bisogno di linee guida sicure, già testate.
La finanza personale non si limita a fare i conti, ma è uno strumento per creare e vivere la vita che si desidera, valutando il proprio reddito e definendo i propri obiettivi finanziari.
In questo articolo, esploreremo cos’è la finanza personale, come gestire il denaro attraverso la pianificazione delle spese e alcuni suggerimenti pratici per organizzare le proprie finanze.
Cos’è la finanza personale?
La finanza personale è l‘insieme delle strategie, decisioni e attività volte a gestire, ottimizzare e proteggere le risorse finanziarie di un individuo o di una famiglia, con l’obiettivo di raggiungere una stabilità economica, realizzare obiettivi a breve e lungo termine e garantire un futuro finanziario sicuro.
Questo processo include la pianificazione del budget, il risparmio, l’investimento, la gestione del debito e la protezione finanziaria attraverso assicurazioni e piani pensionistici.
Spesso, la scuola e la famiglia non insegnano abbastanza su questo argomento, lasciando molti a destreggiarsi tra conti correnti, spese ed eventuali debiti, tasse e investimenti senza una piena comprensione del contesto. Un problema comune è la sovrabbondanza di informazioni confuse o contrastanti sul tema.
Pianificazione delle spese: il punto di partenza per gestire il denaro
La pianificazione delle spese gioca un ruolo cruciale nella gestione delle finanze personali. Creare un piano strutturato che separi entrate e uscite è essenziale per evitare di spendere più di quanto si guadagna. Stabilire un budget aiuta a monitorare entrate, spese e risparmi, tenendo conto anche dei costi della vita, dei desideri personali e delle spese impreviste.
Perché stabilire un budget di spesa
Stabilire un budget significa monitorare le tue entrate oltre che il totale delle tue spese e dei risparmi. In sostanza, devi tener conto anche della quantità di denaro necessaria per sostenere i costi della vita, i propri desideri e qualsiasi spesa “di emergenza” imprevista, oltre a mettere da parte denaro per gli investimenti.
La finanza personale comporta anche la valutazione regolare del reddito, i bisogni finanziari e l’allocazione di fondi per le spese che sono realmente necessarie.
(continua sotto)
Come posso aiutarti?
Fai pace con i soldi
Raggiungi i tuoi obiettivi con il percorso di finanza personale su misura per te
- migliorare il tuo rapporto con il denaro
- acquisire un approccio sano e funzionale alla gestione del denaro
- mettere in ordine le tue finanze
- assumere il controllo dei tuoi soldi e capire dove vanno a finire
- ottimizzare la gestione del tuo budget
- iniziare a risparmiare
- smettere di sentirti inadeguato/a quando si parla di soldi
- smettere di preoccuparti per i soldi o per il futuro
- pianificare seriamente per il tuo futuro e quello dei tuoi cari
- riconoscere e gestire le emozioni legate al denaro
- imparare come prendere decisioni migliori e più informate

Come organizzare le proprie finanze: consigli pratici
Gestire i soldi non è un talento innato, ma è qualcosa che si impara con la pratica. Con un metodo valido è tutto più facile.
Ecco alcuni semplici consigli pratici per organizzare le proprie finanze:
- Crea un piano di spesa per conoscere entrate e uscite
- Riduci le spese inutili e rifletti prima di acquistare
- Dedica tempo alla gestione delle entrate e delle uscite, risparmiando per il futuro
- Controlla l’estratto conto almeno una volta a settimana
- Imposta i pagamenti automatici per le bollette
- Oltre a risparmiare per il futuro, accantona una somma ogni mese per costruire il tuo fondo di emergenza appena possibile (per le spese impreviste come riparazioni improvvise all’auto o altre emergenze)
- Evita di indebitarti o salda eventuali debiti il prima possibile
Libri sulla finanza personale
Per la tua educazione finanziaria potresti iniziare a selezionare dei libri in grado di illustrarti le regole base da seguire. A mio avviso uno dei migliori rimane L’Uomo più ricco di Babilonia di Clason, sempre attuale nonostante la prima edizione risalga al 1926. Inoltre, è un libro di facile lettura e comprensione, adatto anche ai lettori più giovani.
Oppure, se ti interessa approfondire l’aspetto psicologico e comportamentale legato alla gestione del denaro, potresti trovare molto utile il mio secondo libro: Soldi. Piccole scelte per grandi risultati, edito da Do It Human (2022).
Excel e pdf: che risorse trovo online?
Puoi tenere comodamente traccia del tuo budget in diversi modi: puoi creare un foglio di calcolo in Excel, usandone anche uno già pronto che si trova online (trovi il mio qui), oppure puoi annotare i tuoi piani in quaderno o nel kakebo. Una nota importante: sul web si trova di tutto, attenzione a selezionare accuratamente le tue fonti.
Perché ti puoi fidare di me?
Perché oltre che docente corporate di Economia Comportamentale in ambito bancario sono anche Educatrice Finanziaria iscritta al registro AIEF.
In conclusione, la gestione consapevole dei tuoi soldi – anche grazie alle linee guida della finanza personale – è fondamentale per raggiungere una vita finanziaria stabile e soddisfacente.
Imparare a pianificare le spese, stabilire un budget e organizzare le proprie finanze è un processo che richiede un po’ di pratica e che tutti possono imparare. Inoltre, con le risorse giuste – come libri, strumenti online e blog – è possibile acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie più efficaci.
Ricorda che la tua mente e i tuoi comportamenti influenzano notevolmente le tue scelte economiche e che la tua situazione finanziaria – proprio come per la forma fisica – è il risultato delle piccole scelte ripetute che compi ogni giorno, più o meno consapevolmente.
La mia missione è diffondere una maggiore consapevolezza su questi temi fin dalla giovane età. Perché sono davvero convinta che sia possibile imparare a prendere decisioni economiche migliori per vivere meglio.
Giulia Fidilio, Financial Trainer