Spiegare i soldi e il risparmio ai bambini non è così semplice. Il problema è che non sempre quest’ultimo concetto è un’abitudine consolidata nelle famiglie tale da trasmetterne l’importanza ai figli. In realtà, in tempi come quelli in cui viviamo in cui per molti è difficile arrivare alla fine del mese, il concetto di risparmio ha molti ostacoli oggettivi.
Ad ogni modo, insegnare ai figli a gestire i soldi è un investimento fondamentale per una buona gestione delle entrate nel loro futuro. Ma, in pratica, come possono i genitori illustrare ai figli cosa sono i soldi, il loro valore, aiutarli ad evitare gli sprechi e trasmettere l’importanza del risparmio? Ecco alcune linee guida che ti saranno utili se sei mamma o papà.
Come spiegare ai bambini il risparmio?
Se ti chiedi come spiegare ai bambini il risparmio, considera che uno dei primi passi è quello di aiutare i più piccoli a distinguere tra quelli che sono i loro desideri e i loro bisogni. Cerca di includere nella spiegazione le necessità basilari come il cibo, un alloggio modesto, vestiario, l’istruzione e l’assistenza sanitaria. Specifica che caramelle, gelati, giochi, scarpe firmate, biciclette, smarthone, tablet, uscite al cinema o in pizzeria fanno parte non delle cose necessarie ma dei desideri extra.
Per facilitarti il lavoro e aiutarli a fare questa fondamentale distinzione, fai loro delle domande specifiche prendendo ad esempio degli oggetti in loro possesso che si trovano in camera. Chiedi se quell’oggetto specifico è necessario per vivere o solo desiderato. Questo permetterà ai bambini di capire quali sono le priorità di spesa per la famiglia.
Come posso spiegare ai bambini i soldi?
Un altro passo importante per spiegare ai bambini i soldi è quello di aiutarli a capire l’importanza di risparmiarli e di non sprecarli. Infatti, se dici a un bambino di non spendere dei soldini e di tenerli da parte senza avere un obiettivo specifico, difficilmente capirà il valore del risparmio.
Se, invece, dai a tuo figlio un obiettivo da raggiungere per cui risparmiare, come comprare quel videogioco che gli piace tanto o una bicicletta, sarà motivato a mettere i soldi da parte e a capire di quanto tempo ha bisogno per raggiungere i suoi obiettivi quando risparmia.
Non sai da dove cominciare? Scarica Gratuitamente il mio e-book FIGLI E DENARO
Come insegnare a gestire i soldi?
Vuoi insegnare a gestire i soldi ai tuoi bambini o ragazzi e ti chiedi come? Be’, prima di tutto, se i tuoi figli ricevono regolarmente una mancia, incoraggiali a prendere nota su un quaderno delle loro spese, anche piccole. A fine settimana faranno un resoconto e capiranno se sono eccessive e devono fare delle modifiche.
Come spiegare i soldi ai bambini facendo esempi
Come spiegare i soldi ai bambini non è una domanda dalla risposta difficile, soprattutto se ti prepari delle spiegazioni facili e concrete da dare loro. Spiega che cosa sono i soldi, a cosa servono, da dove arrivano e come si ottengono. Non nascondere il fatto che mamma e papà lavorano tante ore per ottenere il denaro necessario per vivere.
Se i tuoi figli ti faranno delle domande extra, prenditi il tempo per chiarire i loro dubbi o per pensare a come rispondere e riparlarne in un secondo tempo, senza dimenticarti di farlo.
Insegnare la finanza ai bambini: dai l’esempio se sei genitore
Per insegnare la finanza ai bambini non servono solo le parole ma è fondamentale l’esempio! Se vuoi che i tuoi bambini diventino dei risparmiatori devi essere tu il primo a farlo. Apri un conto, metti da parte i soldi per l’acquisto di una tv, per una vacanza, una serata in pizzeria e parla del progetto con tutta la famiglia.
Bambini e soldi: parla regolarmente dell’argomento
In conclusione, il tema bambini e soldi non deve spaventare i genitori né creare imbarazzo. Se vuoi che ne capiscano il valore e diventino dei risparmiatori, parla dell’argomento con naturalezza e con cadenza regolare, per accrescere la loro comprensione e verificare i progressi. Non è un argomento riducibile ad una singola conversazione.
E tu, come te la cavi ad affrontare l’argomento denaro con i tuoi figli?
Giulia Fidilio
Financial Trainer | Educatrice Finanziaria AIEF | Docente corporate di Finanza Comportamentale